Modello 730
Chi deve presentare il modello 730? Coloro i quali nell'anno 2011 hanno conseguito le seguenti tipologie di reddito: redditi di lavoro dipendente (compresa l’indennità di mobilità, ecc.), redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (collaborazioni a progetto), redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la P. IVA, redditi di terreni e fabbricati situati all'estero, redditi percepiti dagli eredi e dai legatari.
Non possono utilizzare il modello 730, inoltre, anche i soggetti che:
- devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, sostituti d’imposta modelli 770 ordinario e semplificato
- devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti
- nel 2011 hanno percepito redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati ad effettuare le ritenute (ad es. collaboratori familiari e altri addetti alla casa)
- nel 2011 hanno realizzato plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate ovvero derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in paesi a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati
- hanno percepito, quale beneficiario, reddito proveniente da trust
Quali sono i documenti necessari per la compilazione del modello 730?
- il CUD
- i documenti relativi a ritenute, oneri deducibili e detraibili, versamenti, eccedenze di imposta
- fatture, ricevute, scontrini relative a spese sostenute nel corso dell'anno 2011 e per le quali è possibile richiedere la deducibilità o la detrazione
- gli interessi passivi di mutuo (accompagnati dalla copia del contratto) per l'acquisto dell'abitazione principale
- l'assicurazione sulla vita
- ricevute dei bonifici relativi alla ristrutturazione
- ricevuta pagamento degli oneri di urbanizzazione
- quietanza del condominio in caso di lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni
- ricevute relative all'eventuale pagamento di acconti d'imposta